skip to Main Content
+39 0924 582021 info@valdibella.com

Costo unitario

19.00 

Esaurito

Valutazione degli acquirenti

Valutato 0 su 5
(be the first to review)

Catarratto extra lucido – metodo classico brut nature

Catarratto extra lucido / IGP Terre Siciliane / agricoltura biologica / certificazione CSQA

Ai piedi di monte Bonifato, con una esposizione nord/nord ovest, abbiamo un piccolo vigneto di Catarratto extra lucido. La sua posizione è privilegiata perché sorge sopra un esteso banco di travertino di importanza straordinaria per la ricostruzione geologica di questa parte della Sicilia. Custodisce, infatti, millenni di storia, testimoniata da importantissimi reperti fossili.
Un suolo così ricco restituisce all’uva un quadro minerale molto complesso che ci è sembrato particolarmente ideale per una base spumante.

Zona di origine
Sicilia, Alcamo (Tp)

Vitigno
Catarratto extra lucido, cru

Forma di allevamento
Spalliera allevata a guyot

Resa (in quintali di uva per ha)
90 quintali/Ha

Vinificazione
Le uve vengono raccolte in cassetta e pressate intere una volta in cantina. La vinificazione in bianco e presa di spuma, secondo il metodo classico. Affinamento minimo trenta mesi, quindi sboccatura con lo stesso vino, senza aggiunta di zuccheri.

Affinamento
30 mesi sui lieviti

Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino. Olfatto: note di mandorla e crosta di pane. Sapore: un ingresso molto minerale e sapido che si apre a una acidità complessa. Ancora note citriche ricordano il limone e altri agrumi che si risolvono in un finale che conferma le note tipiche del vitigno.

Temperatura di servizio
11°C

Formati disponibili
casse con 6 da 0,75 l

Allergeni

Contiene solfiti

Peso netto

0,75 lt

Condizioni di conservazione

tenere in luogo fresco al riparo dalla luce

Grado alcolico

Annata 2018: 11% vol

Origine e certificazione

Prodotto e imbottigliato da
Cooperativa agricola Valdibella
via Belvedere, 91
90042 Camporeale (Pa)
Sicilia, Italia
N. D16I
ICEA IT BIO 006

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Leave a customer review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Catarratto extra lucido – metodo classico brut nature

Valutazione degli acquirenti

Valutato 0 su 5
(be the first to review)

Catarratto extra lucido / IGP Terre Siciliane / agricoltura biologica / certificazione CSQA

Ai piedi di monte Bonifato, con una esposizione nord/nord ovest, abbiamo un piccolo vigneto di Catarratto extra lucido. La sua posizione è privilegiata perché sorge sopra un esteso banco di travertino di importanza straordinaria per la ricostruzione geologica di questa parte della Sicilia. Custodisce, infatti, millenni di storia, testimoniata da importantissimi reperti fossili.
Un suolo così ricco restituisce all’uva un quadro minerale molto complesso che ci è sembrato particolarmente ideale per una base spumante.

Zona di origine
Sicilia, Alcamo (Tp)

Vitigno
Catarratto extra lucido, cru

Forma di allevamento
Spalliera allevata a guyot

Resa (in quintali di uva per ha)
90 quintali/Ha

Vinificazione
Le uve vengono raccolte in cassetta e pressate intere una volta in cantina. La vinificazione in bianco e presa di spuma, secondo il metodo classico. Affinamento minimo trenta mesi, quindi sboccatura con lo stesso vino, senza aggiunta di zuccheri.

Affinamento
30 mesi sui lieviti

Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino. Olfatto: note di mandorla e crosta di pane. Sapore: un ingresso molto minerale e sapido che si apre a una acidità complessa. Ancora note citriche ricordano il limone e altri agrumi che si risolvono in un finale che conferma le note tipiche del vitigno.

Temperatura di servizio
11°C

Formati disponibili
casse con 6 da 0,75 l

Costo unitario

19.00 

Esaurito

Specifiche prodotto

Allergeni

Contiene solfiti

Peso netto

0,75 lt

Condizioni di conservazione

tenere in luogo fresco al riparo dalla luce

Grado alcolico

Annata 2018: 11% vol

Origine e certificazione

Prodotto e imbottigliato da
Cooperativa agricola Valdibella
via Belvedere, 91
90042 Camporeale (Pa)
Sicilia, Italia
N. D16I
ICEA IT BIO 006

Back To Top
Cerca